Villasimius ()

VILLA DEL GOLFO

  • Tipologia
    Tipologia Ville
  • Posti
    Posti 7
  • Camere
    Camere 3
  • Bagni
    Bagni 3

Descrizione

Tipologia: Villa indipendente con accesso privato alla spiaggia
Distanza da mare: 0mt

Regione: Sardegna
Area: Sud-Est - Costa: Villasimius
Località: Villasimius - Provincia: CA
Porti e Aeroporti:
Porto di Cagliari: 65,5 km
Aeroporto e Porto di Olbia 270 km
Aeroporto di Alghero: 280 km

Servizi: Posto auto privato,veranda con splendido terrazzo, accesso privato al mare.
Comfort: Tv con antenna satellitare, lavatrice, lavastoviglie,

Descrizione:
La splendida villa indipendente si trova nella zona dei Nuraghi, di fronte all'isolotto di Piscadeddu.
La villa, di circa 200 mq, e' composta da tre camere da letto, di cui due matrimoniali ed una con tre letti non unibili, salone con camino , tv con antenna satellitare; cucina attrezzata con forno e lavastoviglie, un bagno con due docce ed uno con doccia.
La veranda, con magnifica vista sul mare è dotata di tavolo e salottino in vimini. Splendido e particolarissimo anche il giardino sul tetto della villa.
Si arriva al mare attraversando una spiaggetta privata.

Servizi nelle vicinanze: Market 1,5km il primo ristorante 1,5 km farmacia 4 Km edicola 1,5 km

Città nelle vicinanze: Villasimius 4 km Cagliari 4 km Cagliari e i paesi nuragici vicini. La costa.

Notizie sulla zona: Per la sua posizione strategica il territorio fu abitato fin da tempi remotissimi, come testimoniato da resti di nuraghi (XIX - VI secolo a.C.), da rovine fenicio - puniche (VII - II secolo a.C.) e romane (III secolo a.C. - VI secolo d.C.). Durante il periodo giudicale, aragonese e spagnolo il territorio fu oggetto di continue incursioni barbaresche, e pertanto si andò progressivamente spopolando. Sono vestigia del periodo spagnolo alcune torri di avvistamento e una fortezza costiera (Fortezza Vecchia) (sec. XVI - XVII). Il villaggio, che poi si evolse fino all'assetto attuale, si chiamava originariamente Carbonara (il nome compare fin da documenti del XIII secolo), fu ripopolato a partire dai primi dell' '800 e fu eretto a Comune nel 1838. Il 17 agosto 1862 il consiglio comunale scelse di cambiare nome in Villasimius. Non si conoscono le ragioni di tale decisione. Originariamente le risorse economiche di Carbonara - Villasimius erano essenzialmente legate all'agricoltura e alla pastorizia (non alla pesca, nonostante il mare), e dal 1875 agli anni '50 anche all'estrazione di granito. Il turismo per villeggiatura estiva inizia dagli anni '50, ma solo dopo gli anni '60 si sviluppa come attività principale, facendo del luogo uno dei più frequentati della Sardegna e del Mediterraneo. Nel 1998 (DM del 15.09.1998, modificato con DM del 03.08.1999 - G.U. n. 229 del 29.09.1999) nel territorio di Villasimius è stata istituita l'Area Marina protetta di Capo Carbonara Le principali spiagge di Villasimius, a partire dalla costa sud (mediterranea) verso est (tirrenica), sono: Porto sa 'Ruxi, Piscadeddus, Campus, Cuccureddus, Campulongu, Spiaggia del Riso, Spiaggia del porticciolo, La Fortezza, Santo Stefano, Cala Caterina, Cala Burrone (adiacente a Capo Carbonara), Cava Usai, Porto Giunco, Notteri, Timi Ama, Simius, Is Traias, Porto Luna, Manunzas, Riu Trottu (rio tortuoso), Punta Molentis, Procceddus.

Altri servizi

Invalid data map!

Prenota ora

Termini e condizioni
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.