Casole d'Elsa (Siena)
Posizione
Adagiata su una collina popolata da verdi boschi e circondata da rigogliosi vigneti, il Relais La Suvera gode di un’invidiabile vista sulla valle del Chianti Senese. A pochi km dal centro medievale di Colle Val d’Elsa e a soli 28 km da Siena, vanta una posizione favorevole per quanti desiderano trascorrere una vacanza immersi in un’idilliaca pace naturale, senza però privarsi della possibilità di dedicarsi ad attività culturali o sportive.
Hotel
La struttura ha delle origini antiche, poiché risale all’Alto Medioevo. Nasce infatti come castello della Signoria di Siena, proprietà della contessa Ava Matilda dé Franzosi, imparentata col re di Francia Clodoveo. Si ipotizza, quindi, che il nome La Suvera derivi proprio dalla parola francese «suverraine», La Sovrana. Dopo una serie di vicissitudini la residenza venne donata dalla Signoria di Siena al Papa Giulio II, a cui si deve l’anima e la forma esteriore tipicamente rinascimentali del palazzo. Egli infatti affidò all’architetto Baldassarre Peruzzi il compito di creare un’armonia tra la severità medievale della residenza e la ricchezza sontuosa dello stile Rinascimentale. Dopo diverse successioni e acquisizioni il castello diviene infine proprietà dei marchesi Ricci, i quali riescono a trasformare questa residenza in un hotel di lusso dal grande fascino culturale.
Il Relais La Suvera si presenta come un piccolo borgo dove la Villa Papale è il perno centrale. Attorno troviamo la chiesa dedicata a San Carlo Borromeo e aperta agli ospiti, ed altri edifici sorti successivamente durante i secoli. Impreziosita da un meraviglioso e vasto giardino all’italiana, caratterizzato da statue, fontane e da rigogliosi alberi secolari: un angolo appartato della residenza in cui poter godere di indimenticabili momenti di pace e intimità. Questo hotel è un’imponente struttura architettonica di grande fascino culturale dove l’antico e il moderno si mescolano in maniera armoniosa. Ideale per una fuga romantica dalla caotica realtà. Si è affermato con grande forza nel panorama del turismo di lusso, tanto da ricevere il premio Condé Nast Johansen per il miglior Hotel del 2009 in Europa e Mediterraneo.
Camere
La Suvera dispone di 36 camere (nella Villa Papale 1 Penthouse, 6 Suites, 5 Deluxe rooms; nelle Scuderie e Fattoria 4 Classic rooms, 8 Superior rooms, 7 Junior suites, 5 Suites).
Tutte le camere sono finemente arredate con mobili di antiquariato provenienti dalle collezioni private dei proprietari. Le sistemazioni della Suvera sono molto più di normali camere, sono una pagina aperta sulla storia passata di questa dimora. Nella villa Papale ogni camera ha un nome particolare e ciascuna è legata alla storia di un personaggio storico, i cui ricordi sono stati utilizzati per arricchirne l’arredamento. Nella sontuosa Suite Maria Antonietta, decorata con arredi color rosa ed oro, e caratterizzata da letto a baldacchino e tappezzerie con motivi ornamentali francesi, potrete fare un tuffo nello sfarzo dell’antica corte di Francia del ‘700. Mentre nella Suite del Duca di Genova, dedicata al comandante dell’esercito piemontese di Carlo Alberto, potrete dormire nel suo letto da campo a baldacchino sovrastato da una corona reale. Particolari sono i comodini ricavati da due tamburi da guerra. Tutte le camere sono dotate dei più moderni comfort: minibar, phon, telefono con linea esterna diretta, televisione con schermo LCD, canali TV satellitare e SKY, connessione internet WIFI, cassaforte.
Centro Benessere
I padroni di casa hanno pensato di soddisfare tutte le esigenze dei loro moderni viaggiatori creando un moderno centro benessere, che si distingue per la sua particolare ambientazione. Locato infatti nella parte medievale della villa reca in se il fascino dell’antico accostato al lusso di attrezzature di ultima generazione. Dispone di una vasca idromassaggio ricavata nell’antica cisterna con acqua igienicamente trattata e scaldata a 38º, un bagno turco, un piccolo centro fitness e una zona relax dove potersi coccolare sorseggiando una tisana biologica e leggendo un buon libro. Completano l’offerta la vasta gamma di massaggi proposti (massaggio svedese, massaggio aroma terapeutico, riflessologia plantare) e i trattamenti per viso e corpo fatti con prodotti rigorosamente naturali.
Ristorante
Il Relais La Suvera mette a disposizione dei propri ospiti l’elegante Ristorante L’Oliviera, situato nel vecchio frantoio del ‘700, caratterizzato da tendaggi e tovaglie in lino, murales in stile egiziano, lampadari in stile barocco e un grazioso camino. Adibito per la piccola colazione con ricco buffet e disponibile alla sera su prenotazione per romantiche cene a lume di candela nella terrazza panoramica che si affaccia sulla villa Papale. Propone dei raffinati piatti della cucina tipica toscana e nazionale, accompagnati da pregiati vini prodotti all’interno della tenuta La Suvera.
Nell’atmosfera informale del Bar dei Limoni è possibile invece gustare un ottimo pranzo leggero stando all’ombra dei limoni e dei tigli della terrazza accanto alla piscina. Particolarmente suggestivo durante l’ora del tramonto, dove poter assaporare un ottimo bicchiere di vino quasi rapiti dall’incantevole scenario naturale offerto dalla natura circostante.
Servizi & Attività
Ricevimento 24 su 24 ore; servizio concierge; piccola sala conferenze; connessione internet senza fili disponibile in tutta la struttura; boutique dove poter acquistare vini prodotti nella tenuta e altri prodotti locali; parcheggio privato.
Dispone di una piscina scoperta e riscaldata con sistema speciale di depurazione e angolo idromassaggio, campo da tennis, cantina privata. Nei dintorni vi sono poi: un maneggio (a 30 min), il campo golf Castelfalfi (a 40 min) e le Terme di Petrolio (a 30 min). Gli amanti dell’enogastronomia possono invece scegliere tra le numerose visite con degustazione organizzate nelle migliori cantine della zona del Chianti. Situato nel primo piano della villa, si articola nella sala del papa, la sala della marchesa Campana e la biblioteca. Si tratta di una vera e propria collezione di arredi, opere e documenti appartenuti alla famiglia Ricci, la quale ha voluto in questo modo rendere i suoi ospiti più curiosi partecipi dell’antico passato di questa dimora.
Iscriviti per ricevere le nostre offerte e le novità
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.